TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTO TURISTICO

 

Art. 1. Nozione di pacchetto turistico: Ai sensi del D.L. 6 settembre 2005 n. 206, si intendono  i pacchetti turistici che hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso” risultanti dalla combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfettario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendendosi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio che costituiscano parte significante del “pacchetto turistico”.

Art. 2. Definizioni: Ai fini del presente contratto s’intende per: a) organizzatore di viaggio: il soggetto che si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 o offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilità di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione; b) intermediario: il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfetario; c) turista: l’acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purché soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.

Art. 3. Fonti normative: Alla vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, si applicano – fino alla sua abrogazione ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”) – la L. 27/12/1977 n. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV), firmata a Bruxelles il 23/04/1970 – in quanto applicabile – nonché dal Codice del Turismo (artt. 32-51) e sue successive modificazioni e dalle disposizioni del codice civile in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabili.

Art. 4. Regime amministrativo: L’organizzatore e l’intermediario del pacchetto turistico, cui il turista si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla legislazione vigente, anche regionale, stante la specifica competenza L’Organizzatore e l’intermediario rendono noti ai terzi, prima della conclusione del contratto, gli estremi della polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile professionale, nonché gli estremi delle altre polizze di garanzia verso i viaggiatori per la copertura di eventi che possano incidere sulla esecuzione della vacanza, come annullamento del viaggio, copertura di spese mediche, rientro anticipato, smarrimento o danneggiamento bagaglio, nonché gli estremi della garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore e dell’intermediario, ciascuno per quanto di propria competenza, ai fini della restituzione delle somme versate o del rientro del turista presso la località di partenza Ai sensi dell’art. 18, comma VI, del Cod. Tur., l’uso nella ragione o denominazione sociale delle parole “agenzia di viaggio”, “agenzia di turismo” , “tour operator”, “mediatore di viaggio” ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma.

Art. 5. Informativa di dettaglio sul pacchetto turistico: Midimar s.r.l. predispone in catalogo o nel programma fuori catalogo – anche su supporto elettronico o per via telematica – una scheda tecnica e un programma di viaggio che viene consegnato al turista unitamente alla copia del presente e che forma parte integrante del contratto di vendita del pacchetto turistico, ove sono meglio indicate, a seconda del viaggio prescelto, le informazioni di dettaglio relative ai servizi offerti, ivi inclusi hotel, vettori, visite, escursioni, altri servizi offerti nel pacchetto turistico compresa la presenza di accompagnatori e guide turistiche.

Art. 6. Prenotazione: L’accettazione della proposta di compravendita del pacchetto turistico si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al turista presso l’agenzia di viaggi intermediaria, che ne curerà la consegna al turista medesimo.

Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore, in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall’art. 37 comma 2 Cod. Tur., prima dell’inizio del viaggio. Richieste particolari sulle modalità di erogazione e\o di esecuzione di taluni servizi facenti parte del pacchetto turistico, compresa la necessità di ausilio in aeroporto per persone con ridotta mobilità, la richiesta di pasti speciali a bordo o nella località di soggiorno, dovranno essere avanzate in fase di richiesta di prenotazione e risultare oggetto di specifico accordo tra turista ed organizzatore, per il tramite dell’agenzia di viaggio.

Ai sensi dell’art. 32, comma 2, Cod. Tur., si comunica che nei contratti conclusi a distanza o al di fuori dei locali commerciali (come definiti dall’art. 45 del D.Lgs. 206/2005), è escluso il diritto di recesso ex art. 47 1° comma lett. g.

Art. 7. Prezzo e pagamento: Il prezzo del pacchetto turistico è quello indicato nella sezione “Servizi Richiesti”.

È ammessa la revisione del prezzo forfetario di vendita di pacchetto turistico convenuto dalle parti, entro e non oltre i venti giorni che precedono la partenza, in conseguenza della variazione del costo del trasporto, del carburante, dei diritti e delle tasse quali quelle di atterraggio, di sbarco o imbarco nei porti o negli aeroporti, del tasso di cambio applicato ed in misura pur sempre non superiore al dieci per cento del costo totale nel suo originario ammontare.

Quando l’aumento del prezzo supera la percentuale indicata nel comma 2 del presente articolo, l’acquirente ha diritto di recedere dal contratto, previo rimborso delle somme già versate alla controparte.

Il pagamento del prezzo andrà eseguito mediante il versamento dell’acconto non superiore al 25% del costo totale, al momento della sottoscrizione del presente contratto, salvo diverso accordo tra le parti.

Art. 8. Modifiche e variazioni: Prima della partenza l’organizzatore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al turista, direttamente o tramite il suo intermediario, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue.

Ove il turista non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, potrà recedere senza pagamento di penali ed ha diritto di usufruire di un altro pacchetto turistico ove il tour operator sia in grado di offrirglielo, oppure gli è rimborsata, nei termini di legge, la somma di danaro già corrisposta.

Il turista comunica la propria scelta all’organizzatore o all’intermediario entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso indicato al comma 1. In difetto di comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata.

Se l’organizzatore annulla il pacchetto turistico prima della partenza per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del viaggiatore, rimborserà a quest’ultimo, nei termini di legge, l’importo pagato per l’acquisto del pacchetto turistico. In ogni caso, non è previsto alcun risarcimento derivante dall’annullamento del pacchetto turistico quando la cancellazione dello stesso dipende dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti eventualmente richiesto, oppure da causa di forza maggiore e caso fortuito.

Art. 9. Recesso: Il turista può recedere dal contratto senza pagare penali nelle seguenti ipotesi: a) aumento del prezzo in misura eccedente il 10%; b) modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal turista; c) comunicazione di recesso entro il sessantesimo giorno prima della partenza.

Nei casi di cui alle lettere a) e b), il turista ha alternativamente diritto: o ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, di qualità equivalente o superiore qualora l’organizzatore possa proporglielo; oppure alla restituzione delle somme già corrisposte, che verrà effettuata entro sette giorni dalla data di ricezione della richiesta di rimborso. Il turista deve comunicare per iscritto la scelta operata rispetto alle due alternative sopra indicate entro due giorni dalla data in cui ha ricevuto comunicazione della variazione del prezzo o degli elementi significativi del contratto. In mancanza di comunicazione si riterrà accettata la soluzione prospettata dall’organizzatore.

Nessun rimborso è previsto per il recesso causato dalla mancanza o dalla inidoneità dei documenti personali necessari all’espatrio o all’ottenimento del visto d’ingresso dei Paesi che lo richiedono.

In ogni caso, al turista che receda dal contratto prima della partenza saranno addebitati il costo individuale di gestione pratica, l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, i costi già anticipati in funzione del viaggio da parte dell’organizzatore non più rimborsabili.

Al di fuori dei casi di cui alle lettere a), b) e c), al turista che recede sarà addebitato l’acconto versato, che verrà trattenuto dall’Agenzia, nonché la penale nella misura qui di seguito indicata:

– 15% del costo totale di cui all’art. 7, comma 1, da 59 a 30 giorni liberi prima della partenza;

– 25% del costo totale di cui all’art. 7, comma 1, da 29 a 21 giorni lavorativi prima della partenza;

– 40% del costo totale di cui all’art. 7, comma 1, da 20 a 15 giorni lavorativi prima della partenza;

– 60% del costo totale di cui all’art. 7, comma 1, da 14 a 5 giorni lavorativi prima della partenza;

– 85% del costo totale di cui all’art. 7, comma 1, da 4 giorni a 1 giorno lavorativo prima della partenza;

– 100% del costo totale di cui all’art. 7, comma 1, in caso di mancata presentazione alla partenza.

Art. 10. Informazioni al turista: Midimar s.r.l. espressamente invita il turista a prendere visione delle informazioni di carattere generale concernenti le condizioni applicabili in materia di passaporto e visto, dei termini per il rilascio, nonché degli obblighi sanitari e le relative formalità per l’effettuazione del viaggio e del soggiorno per come riportate nel sito internet del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale http://www.viaggiaresicuri.it.

Per le norme relative all’espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio ovvero passaporto, o per i Paesi UE, anche di carta di identità valida per l’espatrio. Per quanto riguarda l’espatrio dei minori di anni 14 e l’espatrio di minori per i quali è necessaria l’Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/191/.

I cittadini stranieri dovranno reperire le corrispondenti informazioni attraverso le loro rappresentanze diplomatiche presenti in Italia e/o i rispettivi canali informativi governativi ufficiali. In ogni caso i turisti provvederanno, prima della partenza, a verificarne l’aggiornamento presso le competenti autorità (per i cittadini italiani le locali Questure ovvero il Ministero degli Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it) adeguandovisi prima del viaggio.

Midimar s.r.l. è comunque disponibile a fornire ogni chiarimento di cui il turista dovesse avere necessità.

In assenza di tale verifica, nessuna responsabilità per la mancata partenza di uno o più turisti potrà essere imputata all’intermediario o all’organizzatore.

COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 17 DELLA LEGGE N. 38/2006: “La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se commessi all’estero”.

Art. 11. Obblighi del turista: I turisti dovranno informare l’intermediario e l’organizzatore della propria cittadinanza al momento della richiesta di prenotazione del pacchetto turistico o servizio turistico e, al momento della partenza dovranno accertarsi definitivamente di essere muniti dei certificati di vaccinazione, del passaporto individuale e di ogni altro documento valido per tutti i Paesi toccati dall’itinerario, nonché dei visti di soggiorno, di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti.

Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza socio\politica, sanitaria e ogni altra informazione utile relativa ai Paesi di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare il turista avrà l’onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it. Le informazioni di cui sopra non sono contenute nei cataloghi dei T.O. – on line o cartacei – poiché essi contengono informazioni descrittive di carattere generale per come indicate nell’art.38 del codice del Turismo e non informazioni temporalmente mutevoli. Le stesse pertanto dovranno essere assunte a cura dei turisti.

Ove alla data di prenotazione la destinazione prescelta risultasse, dai canali informativi istituzionali, località sconsigliata per motivi di sicurezza, il viaggiatore che successivamente dovesse esercitare il recesso non potrà invocare, ai fini dell’esonero o della riduzione della richiesta di indennizzo per il recesso operato, il venir meno della causa contrattuale connessa alle condizioni di sicurezza del Paese.

I turisti dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I turisti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore e/o l’intermediario dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati, ivi incluse le spese necessarie al loro rimpatrio.

Il turista è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.

Il turista comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della proposta di compravendita di pacchetto turistico e quindi prima dell’invio della conferma di prenotazione dei servizi da parte dell’organizzatore, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.

Art. 12. Classificazione alberghiera: La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del Paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi membri dell’Unione Europea cui il servizio si riferisce, o in ipotesi di strutture commercializzate quale “Villaggio Turistico” l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del turista.

Art. 13. Obbligo di assistenza: L’organizzatore appresta con sollecitudine ogni rimedio utile al soccorso del turista in difficoltà secondo il criterio di diligenza professionale con esclusivo riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto.

L’organizzatore e/o intermediario sono esonerati dalle rispettive responsabilità, quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero è stata causata da un caso fortuito o di forza maggiore.

Art. 14. Reclami e denunce: Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal turista durante la fruizione del pacchetto affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. In caso contrario il risarcimento del danno sarà diminuito o escluso ai sensi dell’art.1227 c.c. Fermo l’obbligo di cui sopra, il turista può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.

Art. 15. Regime di responsabilità e limiti del risarcimento: L’organizzatore risponde dei danni arrecati al turista a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del turista (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni relative alla organizzazione ed esecuzione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e, comunque, nei limiti previsti per tale responsabilità dalle norme vigenti in materia, compresi gli obblighi di garanzia di cui all’art. 50 e salvo l’esonero di cui all’art. 46 Cod. Tur.

I risarcimenti di cui agli artt. 44, 45 e 47 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto ivi previsto e comunque nei limiti stabiliti, dalla C.C.V, dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile, ad eccezione dei danni alla persona non soggetti a limite prefissato.

Art. 16. Assicurazione per le spese di annullamento e di rimpatrio: Midimar s.r.l. informa che, se non espressamente comprese nel prezzo (v. sezione “La quota include”), è consigliabile per il turista stipulare al momento della prenotazione speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, dagli infortuni e\o malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e per la perdita e\o danneggiamento del bagaglio.

I diritti nascenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dai viaggiatori esclusivamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, poiché i medesimi sono titolari dei diritti in essi garantiti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime.

Art. 17. Modifiche operative: Midimar s.r.l. informa che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni poiché soggetti a successiva convalida.

L’organizzatore informerà i passeggeri circa l’identità del vettore\i effettivo\i nei tempi e con le modalità previste dall’art. 11 del Reg. CE 2111/2005.

Art. 18. Estensione degli obblighi: Il turista/contraente è tenuto personalmente all’adempimento di tutte le obbligazioni nascenti dal presente contratto, ivi comprese quelle di cui all’art. 9, anche con riferimento a fatti o omissioni imputabili ai partecipanti non firmatari.

Art. 19. Foro competente: Per ogni eventuale controversia sarà competente il Foro di Reggio Calabria.

 

 

Condizioni Generali relativamente a minicrociere e trasporti marittimi:

  • – FORNITORE
    1.1 il servizio è fornito da “L’ARCIPELAGO”, by Midimar srl T.O: in seguito per brevità denominato “Fornitore”, con sede in Via Simone Furnari 21 89125 Reggio Calabria. Iscrizione Camera di Commercio RC 183889 P.Iva 02693960805

1.2  Per nessuna ragione il Fornitore potrà essere considerato responsabile, in qualità di organizzatore di viaggi o venditore di pacchetti turistici, in quanto il trasporto effettuato è disciplinato dal Codice della Navigazione e dalle presenti condizioni generali e particolari e la sua responsabilità non potrà eccedere quella relativa alla propria attività. La responsabilità del trasporto è della compagnia di navigazione o dell’armatore che effettua il trasporto.

1.3 Il Fornitore per l’esercizio del trasporto potrà utilizzare motonavi anche diverse da quelle pubblicizzate, che possono essere di proprietà, in comodato, noleggiate da altri armatori / vettori, a scafo nudo, a nave armata, a giornata, a corsa, con precedente acquisto di biglietti presso altri armatori/vettori per la successiva rivendita ai clienti, acquisto vuoto pieno di posti da terzi ed in qualsiasi modo commercialmente consentito. Le motonavi impiegate potranno essere di caratteristiche diverse rispetto a quelle pubblicizzate.

1.4 Le condizioni di seguito specificate sono consultabili in forma dettagliata ed aggiornata sul sito della compagnia di navigazione al seguente link : https://www.viaggialleisoleeolie.tarnav.it/index/termini-e-condizioni/

  1. – ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GENERALI

2.1 I Termini e Condizioni Generali di fornitura, indicati in questo documento, potranno essere aggiornati o modificati in qualsiasi momento dal Fornitore, il quale provvederà a darne pronta comunicazione
2.2 Le presenti Condizioni che regolano l’erogazione del servizio TRASPORTI MARITTIMI  DA E PER LE ISOLE EOLIE

2.3 Il Cliente Passeggero conferma inoltre la completa presa visione e accettazione anche delle Condizioni Generali di ciascun armatore/vettore che effettuerà il viaggio. Esse sono anche consultabili presso l’ufficio del Fornitore ed il servizio di Assistenza Clienti del Fornitore è a disposizione per facilitarne le consultazione e per eventuali chiarimenti.
2.4 Le presenti Condizioni Generali di fornitura sono scritte in lingua italiana.

  1. – IL SERVIZIO

3.1 E’ un servizio stagionale, effettuato nel periodo Marzo – Ottobre seguendo il programma stagionale consultabile sul sito www.infoescursioni.it.
3.2 L’eventuale mancata effettuazione per motivi di forza maggiore o esigenze tecniche operative del Fornitore o di altri armatori che effettuano il trasporto, non dà diritto a rimborso.
3.3 I servizi “offerti a bordo” sono a pagamento.

3.4 Ciascun armatore è responsabile, ai sensi del Codice della Navigazione, del trasporto della singola tratta effettuata, manlevando il Fornitore da qualsiasi responsabilità civile e/o penale in materia.
3.5 Servizi accessori al trasporto, svolti a terra, come trasferimenti bus, pranzi, visite, ecc., anche se prenotati a bordo, vengono effettuati da aziende diverse, il Fornitore declina da ogni responsabilità per eventuali disservizi.

  1. – PRENOTAZIONI ED ACQUISTO DEL BIGLIETTO

4.1 Il biglietto può essere acquistato presso la sede del Fornitore.
4.2 L’acquisto è contestuale alla prenotazione.
4.3 All’atto della prenotazione il Cliente dichiara di essere maggiorenne e assicura che tutti i dati forniti corrispondano alla realtà, siano corretti e completi.
4.4 Il biglietto è nominativo; non è cedibile senza il preventivo consenso del Fornitore. Il biglietto è valido solo per il trasporto in esso specificato. Il passeggero è tenuto a custodire il biglietto per giustificare il proprio diritto al viaggio ed a esibirlo a qualsiasi Ufficiale della nave o Funzionario della Società che ne facesse richiesta. Il passeggero che fosse trovato sprovvisto del biglietto sarà tenuto al pagamento del doppio del prezzo di passaggio, fatto salvo il risarcimento dei relativi danni.
4.5 L’acquisto del biglietto è prova di accettazione da parte del passeggero dei Termini e Condizioni Generali di fornitura qui descritti.
4.6  Il Fornitore consente, alle Agenzie di Viaggio e punti di prenotazione autorizzati l’effettuazione di prenotazioni per i loro clienti senza però corrispondere alcuna provvigione e senza l’instaurazione di un rapporto di “Agenzia”, concedendo come unico beneficio,  una riduzione tariffaria omnicomprensiva denominata “Sconto Operatori”.  Le Agenzie di Viaggio ed i punti di prenotazione potranno incassare dai clienti importi maggiori rispetto alle tariffe ridotte con lo Sconto Operatori, in tal caso gli incassi dovranno essere regolarizzati contabilmente e fiscalmente tra l’Agenzia di Viaggio (o punto prenotazione) ed il cliente senza alcun rapporto contabile o fiscale con il Fornitore. L’unico adempimento fiscale del Fornitore consisterà nell’emissione del biglietto, direttamente al cliente, corrispondente all’importo della tariffa ridotta ed effettivamente incassata.
4.7 I passeggeri prenotati da Agenzie di Viaggi e punti prenotazioni autorizzati avranno la tariffa ridotta di cui al punto 4.7 se in possesso di documento rilasciato da queste ultime attestante l’origine della prenotazione e riportante il numero di prenotazione assegnato dal Fornitore.

4.8 Per gli importi incassati a qualsiasi titolo da agenzie di viaggio, strutture turistiche, o da altri, il Fornitore non risponde di eventuali rimborsi a qualsiasi titolo dovuti al Cliente, la cui applicabilità, entità e modalità dovranno essere richieste direttamente a chi ha effettuato l’incasso.

  1. – COSTO BIGLIETTO

5.1 Le tariffe addebitate includono gli oneri relativi al servizio reso. Il costo del biglietto comprende il trasferimento via mare, i servizi a bordo espressamente indicati nella descrizione di ogni singola tratta.
5.2 Non sono incluse, le eventuali tasse regionali o locali in vigore al momento dell’erogazione del servizio.
5.3 Le tariffe in vigore, sono differenziate in riferimento alla singola tratta.
5.4 La tariffa applicata si intende per singola tratta o più tratte e per singolo Passeggero.
5.5 I bambini sotto i 4 anni non pagano; verrà addebitata solo eventuale ticket d’ingresso/tasse, se dovute.

5.6 Per i ragazzi di età compresa fra i 4 e i 10 anni verrà addebitata una tariffa scontata, oltre eventuali tasse . La presenza di bambini e ragazzi dovrà essere segnalata al momento della prenotazione.
5.7 Il Fornitore si riserva di effettuare, periodicamente, campagne promozionali sulla vendita online dei singoli servizi. Le modalità di vendita saranno indicate nella descrizione allegata alla singola promozione.

  1. – CAMBI, CANCELLAZIONI, ANNULLAMENTI

6.1 Il titolo di viaggio è nominativo e non è cedibile a terza persona; non è pertanto possibile il cambio intestatario se non tramite l’annullamento e la ri-emissione del titolo stesso.
6.2 La data di effettuazione servizio può essere variata, ma solo a fronte di tempestiva comunicazione da parte del cliente, entro e non oltre le 24 ore dall’inizio del viaggio, previa verifica disponibilità ed insindacabile accettazione sia da parte del Fornitore che dell’armatore che effettua il trasporto.
6.3 Fermo restando quanto previsto all’art. 3.3, in caso di rinuncia/ripensamento da parte del Cliente, il rimborso viene accordato nei soli casi previsti dalla normativa in vigore; la relativa disdetta deve essere comunicata al Fornitore entro e non oltre le 48 ore dall’inizio del viaggio, pena la decadenza del diritto al rimborso;
6.4 Fermo restando quanto previsto all’art. 3.3 il Fornitore, nel caso di rimborso, a qualsiasi titolo dovuto, rimborserà il corrispettivo incassato al momento dell’acquisto operando una trattenuta pari al 40% dell’importo a titolo di penale e di recupero delle spese di gestione della pratica;
6.5 I servizi acquistati usufruendo di promozioni tariffarie, che periodicamente vengono rese disponibili tramite i vari canali di vendita, non sono mai ed a nessun titolo rimborsabili, ad esclusione dei casi di cui al punto. 6.8;
6.6 Nessun rimborso è dovuto per servizi non disdetti;
6.7 Eventuali richieste di variazioni e/o rimborsi, riguardanti titoli di viaggio acquistati a mezzo intermediari vanno obbligatoriamente rivolte e gestite dagli stessi intermediari;
6.8  La Compagnia di navigazione si riserva il diritto di effettuare cambiamenti di orari e/o itinerari senza preavviso in conseguenza di condizioni meteo-marine avverse, intenso traffico nei porti e/o esigenze del vettore.

7 – BIGLIETTO – DOCUMENTAZIONE UTILE PER L’ACCESSO A BORDO –  VOUCHER
7.1 il Passeggero, dopo aver effettuato il pagamento, riceverà via mail o in forma cartacea la documentazione utile per l’accesso a bordo ed avrà cura di esibirla all’imbarco.
7.2 In caso di acquisto presso gli uffici o le biglietterie del Fornitore, il Passeggero riceverà contestualmente la documentazione utile per l’accesso a bordo ed avrà cura di esibirla all’imbarco.
7.3 I documenti rilasciati da Agenzie di viaggio e punti prenotazioni autorizzate di cui all’art. 4.8, non danno diritto all’imbarco. Essi dovranno essere esibiti nel luogo indicato dal Fornitore  che  consegnerà la documentazione utile per l’accesso a bordo.
7.4 Il Fornitore non sarà responsabile per eventuali errori presenti nella documentazione (biglietto e voucher), derivanti da inesattezze trascritte in fase di inserimento della prenotazione online. Il Fornitore non rimborserà alcun importo in caso di disservizio o mancata erogazione del servizio stesso derivanti da eventuali errori di trascrizione e/o comunicazione.

8 – CONDIZIONI DI TRASPORTO
8.1 Il servizio di trasporto è organizzato dall’armatore/vettore che effettuano il trasporto su ogni singola tratta. I Passeggeri dovranno attenersi alle indicazioni fornite da questi.

8.2 Il Passeggero ha l’obbligo:
a) di presentarsi all’imbarco con trenta minuti di anticipo rispetto all’ora di partenza indicata.
Nel solo caso di viaggio con scalo intermedio, il Passeggero dovrà presentarsi all’imbarco quindici minuti prima dell’orario comunicato a bordo, dal Comandante per il tramite dell’equipaggio o della rete interfonica.
b) la mancata presentazione all’imbarco entro l’orario indicato al precedente punto, non da diritto ad alcun rimborso.
c) tutti gli orari saranno confermati a bordo dal Comandante a mezzo rete interfonica. In caso di dubbio, il Passeggero dovrà rivolgersi ad un membro dell’equipaggio prima di lasciare la nave.
d) L’armatore o il vettore che effettua il viaggio si riserva il diritto di effettuare cambiamenti di programmi e/o orari in occasione di condizioni meteo marine non favorevoli, forza maggiore, esigenze tecnico-operative.

  1. – ASSISTENZE SPECIALI

9.1 Per ogni tipo di assistenza e per conoscere le procedure di trasporto di portatori di handicap in sedia a rotelle o con altre difficoltà di deambulazione, prima di procedere alla prenotazione, è necessario contattare il servizio Assistenza Clienti del Fornitore e comunicare eventuali esigenze, legate alla mobilità del Passeggero, questo consentirà di predisporre un servizio migliore.

  1. – BAGAGLIO

10.1 E’ assolutamente vietato trasportare a bordo merci pericolose di qualsiasi tipo e genere, i trasgressori saranno denunciati alle Autorità competenti.
10.2 Il Passeggero ha diritto al trasporto di un solo bagaglio a mano, del peso complessivo non superiore ai 10 Kg. Per eccedenze dovrà essere corrisposto una quota d’importo uguale alla tariffa applicata.
10.3 Per il trasporto di bagagli aggiuntivi, prevista un extra tariffa di € 2,00 iva inclusa per ogni singolo collo.
10.4 Sino allo sbarco, i passeggeri sono responsabili dei propri bagagli e di quanto in esso contenuto.

  1. – TRASPORTO DI ANIMALI DOMESTICI

11.1 Il trasporto di animali domestici non è consentito.

  1. – AVVERTENZE IMPORTANTI

12.1 Eventuali segnalazioni di disservizi, richieste di rimborso a qualsiasi titolo, danni, contestazioni, ecc. dovranno pervenire in forma scritta per raccomandata a/r all’indirizzo del fornitore o via posta certificata all’indirizzo midimar@pec.it , entro 3 giorni dall’effettuazione del servizio, pena la decadenza.
12.2 Per quanto non espressamente descritto si fa riferimento esclusivamente alle Legislazione Nazionale Italiana ed al Codice delle Navigazione.
12.3 Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra il Passeggero ed il Fornitore, sarà competente esclusivamente il Tribunale di Reggio Calabria.
12.4 Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra il Passeggero e l’armatore/vettore che effettuano il viaggio, sarà competente esclusivamente il Tribunale competente territorialmente alla sede legale dell’armatore/vettore.

  1. – AVVISO AI SENSI DEL D. Lgs. 196/2003 – TUTELA DELLA PRIVACY

15.1 Il Fornitore gestisce tutti i dati relativi ai suoi Clienti secondo quanto prescritto dalla normativa di cui al Decreto Legislativo del 30 giugno 2003 n° 196, relativo al “Codice in materia di protezione dei dati personali”, che dà attuazione in Italia a Direttive dell’Unione Europea in tale materia.
15.2 L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
15.3 L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a) dell’origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
15.4 L’interessato ha diritto di ottenere: a) l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
15.5 L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

 

 

Dati bancari Arcipelago

CONTO INTESTATO MIDIMAR SRL – ARCIPELAGO

Domiciliato presso:  Intesa San Paolo di Via Miraglia Reggio Calabria

IBAN :  IT14Z0306916326100000015671

BIC BCITITMM