SALINA – DESCRIZIONE
Appuntamento ore 9,10 al porto di Sapri. Imbarco su aliscafo di linea e alle ore 9,40 partenza per Salina. Arrivo previsto ore 13,00 e sbarco. Tempo libero per consentire la visita dell’isola. La sua natura rigogliosa è dovuta alle numerose sorgenti di acqua dolce che hanno fatto di questa terra la più verde di tutto l’arcipelago. Durante la sosta sarà possibile fare il bagno (5 minuti a piedi) nelle acque cristalline. Le sue bellissime spiagge sono molto frequentate durante il periodo estivo e il centro storico è ricco di piccoli negozi dove dedicarsi a un po’ di shopping, qui potete visitare il Museo del Vino, Salina ospita una grande produzione di Uva Malvasia e i vigneti sovrastano gran parte del territorio. Nella piazzetta troverete la piccola Chiesa dedicata all’omonima “Santa Marina”. Il Lungomare è accompagnato da una lunghissima spiaggia che dal porto costeggia tutto il paese. Non sono solo le sue spiagge ad attirare turisti, ma anche il suo vasto patrimonio culturale. Qui, e più precisamente a Pollara, Massimo Troisi ha girato alcune scene del suo ultimo film Il Postino, nel 1994. Ore 16,00 appuntamento al porto ed alle ore 16,15 partenza per Sapri con arrivo previsto ore 19.45.
Supplemento Transfer: coincidenza fino al porto di Sapri (treno + bus) Diamante, Scalea, Praia a Mare, Maratea, Ascea, Camerota M.na, Centola, Palinuro, Pisciotta.